Yahoo Answers is shutting down on May 4th, 2021 (Eastern Time) and beginning April 20th, 2021 (Eastern Time) the Yahoo Answers website will be in read-only mode. There will be no changes to other Yahoo properties or services, or your Yahoo account. You can find more information about the Yahoo Answers shutdown and how to download your data on this help page.
Trending News
Qualcuno può spiegarmi il problema della scala appoggiata al muro?
Nel caso in cui non ci sia attrito sul muro ma solo per terra.Vorrei una spiegazione,non solo le formule,mi ci interrogano domani D:
Non cade a terra perchè sul pavimento c'è attrito,anche se non c'è sul muro sul quale è poggiata.
Quindi per far si che sia in equilibrio cosa devo porre?
2 Answers
- Anonymous8 years agoFavorite Answer
Il principio è il medesimo della massa su un piano inclinato. Maggiore è l'attrito del terreno, maggiore è la Reazione vincolare che impedisce alla forza di gravità di fare scivolare il corpo lungo il piano inclinato.
L'attrito non deve essere presente nel muro, ma nel terreno dove la scala è appoggiata e che deve generare una Forza di attrito secondo la relazione:Fa = attrito Radente del suolo *forza peso (massa*forza di gravità 9,81) della persona che sale la scala * cos alpha (grado di inclinazione rispetto alla verticale perpendicolare al terreno di appoggio.
Nel caso della scala, l'attrito radente del suolo e dei due piedini di appoggio della medesima viene ulteriormente incrementato dalla forza peso della persona che vi sale avendo una componente perpendicolare al suolo (il terreno non è inclinato ma orizzontale), pertanto la scala diventa più stabile con una forza peso applicata su di essa.
Dipende dal livello di inclinazione, rispetto alla verticale e dalla presenza di un pavimento o suolo non glabro, matematicamente, l'angolo del coseno alpha non deve essere troppo ampio, altrimenti, la scala scivolerebbe, traformando i piedini di appoggio in una specie di binario.
La scala equivale ad un'asta con un momento di applicazione delle forze che se concentrato nella parte superiore trasforma i piedini di appoggio (fisicamente parlando) in un perno che ruota, sia che la forza peso sia concentrata nella parte superiore (in quel caso la forza attrito viene annullata e la scala ruota sulla base verso l'indietro) che nella parte inferiore se l'angolo tra il muro e la base (vale anche il teorema di Pitagora per calcolarlo) è eccessivo... determinando, in questo caso lo slittamento dovuto anche all'angolatura dei piedini di appoggio che perdono presa sul pavimento.
- 8 years ago
non capisco bene il senso.. se non c'è attrito sul muro la scala scivola e cade a terra