Yahoo Answers is shutting down on May 4th, 2021 (Eastern Time) and beginning April 20th, 2021 (Eastern Time) the Yahoo Answers website will be in read-only mode. There will be no changes to other Yahoo properties or services, or your Yahoo account. You can find more information about the Yahoo Answers shutdown and how to download your data on this help page.
Trending News
"a me mi" - proviamo a parlarne di nuovo!?
"a me mi" - proviamo a parlarne di nuovo!?
Tempo fa ho posto la questione: non si capisce perché la gente si accanisca a sanzionare l'uso di una forma perfettamente accettabile di ridondanza della lingua italiana, simile a molte altre accettate da tutti, mentre è pronta ad abbracciare l'uso di "le" invece di "gli" o viceversa, a seconda della regione, o l'uso di "te" invece di "tu". Il congiuntivo, poi, è praticamente morto con buona pace di tutti.
La cosa più bizzarra è che la mia domanda è stata addirittura segnalata e rimossa - non ho idea del perché.
Forse che i nemici di "a me mi" sono ancora più potenti e spietati di quel che pensassi?
13 minuti fa - 4 giorni rimanenti per rispondere.
Dettagli aggiuntivi
Sono d'accordo con te!
ma noto che comunque rifuggi dalla forma "a me mi"
Le due forme grammaticalmente corrette sarebbero "mi dà fastidio" oppure "dà fastidio a me"
Altrimenti è accettabile la forma enfatica, con necessaria ridondanza, "a me, mi dà fastidio"
Ma capisco che sto diventando una vecchia brontolona...
Scusate il pasticcio
Ho fatto un copia e incolla perché mi era finito in "omosessualità e cultura gay"
Ulteriore colpo dei nemici dell' "a me mi"?
Quello è il problema. Se lo usi in un tema te lo segnano come errore.
Ma chi ha studiato linguistica sa che la forma è corretta - enfatica, ma corretta.
8 Answers
- maxLv 68 years agoFavorite Answer
Le regole spesso si consolidano con l'uso. L'uso corrente della lingua cerca di evitare (o limitare) ridondanze e pleonasmi, come anche cacofonie. Certe forme si considerano scorrette anche solo perché desuete o dialettali. Sulla questione specifica devi rassegnarti su un'abitudine consolidata. Tuttavia sollevo un altro dubbio: ma suona poi tanto bene la forma "insieme con..."? Parrebbe una ripetizione simile a quella che indichi tu. Non è meglio la più scorrevole "insieme a..."? Io non sono un letterato o insegnante, bensì un semplice appassionato delle nostra bella (pur se a volte insidiosa) lingua italiana. Per concludere ti lascio un simpatico link .. in tema!
Source(s): http://www.youtube.com/watch?v=V-zZuOyRi-k - Anonymous8 years ago
eh,lo so, "a me mi" è molto comodo da usare,nella lingua parlata io lo uso spesso(specialmente negli sms o nella chat di FB) ma sui temi..mmmh,meglio di no,la prof,appena fai un errore DI questo genere di stampa un 4 fresco fresco!
Comunque,anche io,questa mattina,tra il dormiveglia(il momento della giornata in cui penso ai veri problemi della vita x'D) mi sono posta questa domanda,ma non sono arrivata ad una conclusione!
Ti dico solo che nella lingua parlata si puo usare tranquillamente :)
spero di esserti stata d' aiuto :) :)
- Anonymous8 years ago
tutto questo poema per dire che "a me mi" non è corretto
. . . . . . . . . . . . . . . ,.-‘”. . . . . . . . . .``~.,
. . . . . . . .. . . . . .,.-”. . . . . . . . . . . . . . . . . .“-.,
. . . . .. . . . . . ..,/. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ”:,
. . . . . . . .. .,?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .\,
. . . . . . . . . /. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,}
. . . . . . . . ./. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,:`^`.}
. . . . . . . ./. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,:”. . . ./
. . . . . . .?. . . __. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . :`. . . ./
. . . . . . . /__.(. . .“~-,_. . . . . . . . . . . . . . ,:`. . . .. ./
. . . . . . /(_. . ”~,_. . . ..“~,_. . . . . . . . . .,:`. . . . _/
. . . .. .{.._$;_. . .”=,_. . . .“-,_. . . ,.-~-,}, .~”; /. .. .}
. . .. . .((. . .*~_. . . .”=-._. . .“;,,./`. . /” . . . ./. .. ../
. . . .. . .\`~,. . ..“~.,. . . . . . . . . ..`. . .}. . . . . . ../
. . . . . .(. ..`=-,,. . . .`. . . . . . . . . . . ..(. . . ;_,,-”
. . . . . ../.`~,. . ..`-.. . . . . . . . . . . . . . ..\. . /\
. . . . . . \`~.*-,. . . . . . . . . . . . . . . . . ..|,./.....\,__
,,_. . . . . }.>-._\. . . . . . . . . . . . . . . . . .|. . . . . . ..`=~-,
. .. `=~-,_\_. . . `\,. . . . . . . . . . . . . . . . .\
. . . . . . . . . .`=~-,,.\,. . . . . . . . . . . . . . . .\
. . . . . . . . . . . . . . . . `:,, . . . . . . . . . . . . . `\.
- 8 years ago
Concordo con il primo utente.
A me mi NON in italiano e' corretto. E non ne voglio piu parlare.
- How do you think about the answers? You can sign in to vote the answer.
- 8 years ago
Nel parlato, tra amici per esempio, l'espressione "a me mi" si può usare poichè marca ciò che si vuole dire, questa espressione è utilizzata anche dai poeti, la cosiddetta "libertà poetica". Nel linguaggio formale o nello scritto l'espressione però è sconsigliata perchè potrebbe essere interpretata come l'incapacità di adeguare il livello espressione alla situazione in cui ci si trova
- ?Lv 78 years ago
a me mi
non è corretto
però molte persone che parlano in dialetto usano questa forma
- 8 years ago
a me mi va bene usarlo non ho problemi
Source(s): a me mi piace il prosciutto!