Yahoo Answers is shutting down on May 4th, 2021 (Eastern Time) and beginning April 20th, 2021 (Eastern Time) the Yahoo Answers website will be in read-only mode. There will be no changes to other Yahoo properties or services, or your Yahoo account. You can find more information about the Yahoo Answers shutdown and how to download your data on this help page.

Merdeato
"vutte 'o sciato a ppunente". cosa significa ?
dovrebbe essere napoletano
1 AnswerArte e cultura - Altro1 decade agoCalcolo delle probabilità...?
Una scuola elementare offre corsi di tre lingue: uno di spagnolo, uno di francese e uno di tedesco.
Ognuna di queste classi è aperta a ognuno dei 100 studenti della scuola.
Nella classe di spagnolo ci sono 28 studenti, 26 in quella di francese e 16 in quella di tedesco.
12 studenti frequentano sia il corso di spagnolo che quello di francese, 4 sia quello di spagnolo che di tedesco e 6 sia quello di francese che di tedesco. Inoltre ci sono 2 studenti che frequentano tutti e tre i corsi di lingua.
Se scegliamo uno studente a caso, qual è la probabilità che frequenti un solo corso di lingua ?
[Vi ringrazio anticipatamente.]
3 AnswersMatematica1 decade agometodo di gauss con il pivot?
non funziona...
/* Metodo di Gauss con il pivot. */
#include <stdlib.h>
#include <stdio.h>
typedef double matrice[30][30];
typedef double vettore[30];
void leggimatrice(matrice,int);
void leggivettore(vettore,int);
double cercapivot(matrice,int,int);
void scambiarighe(matrice,vettore,int,int,int);
double modulo(double);
void riduci(matrice,vettore,int);
void risolvi(matrice,vettore,int);
void stampa(vettore,int);
int main()
{
int n,i,j;
matrice A;
vettore b,x;
printf("Inserisci n, equivalente al numero di equazioni lineari e di incognite di un");
printf("generico sistema: \tn = ");
scanf("%d",&n);
leggimatrice(A,n);
leggivettore(b,n);
riduci(A,b,n);
risolvi(A,b,n);
stampa(x,n);
printf("\n\n");
system("PAUSE");
return 0;
}
void leggimatrice(matrice A,int n)
{int i,j;
printf("\n\nInserisci gli elementi di A, la matrice dei coefficienti associata al sistema:\n\n");
for(i=1;i<=n;i++){
for(j=1;j<=n;j++){
printf("Inserisci l'elemento della %d riga e %d colonna:\t",i,j);
scanf("%lf",&A[i][j]);
}
}
return;}
void leggivettore(vettore b,int n)
{int i;
printf("\n\nInserisci le componenti di b, il vettore dei termini noti:\n\n");
for(i=1;i<=n;i++){
printf("Inserisci la componente numero %d:\t",i);
scanf("%lf",&b[i]);
}
return;}
double modulo(double a)
{if(a>=0)return a;
else return(-a);}
double cercapivot(vettore kcolonna,int k,int n)
{double maxmodulo=modulo(kcolonna[k]);
int i_max=k,i;
for(i=k+1;i<=n;i++)if(maxmodulo<kcolonna[i])maxmodulo=kcolonna[i];//trovare l'elemento più grande in valore assoluto
if(!maxmodulo){
printf("\n\nLa matrice e' singolare.\n\n");
exit(1);
}
return i_max;}
void scambiarighe(matrice A,vettore b,int n,int k,int r)
{float aux,temp;
for(int j=1;j<=n;j++){aux=A[r][k];
A[r][k]=A[k][k];
A[k][k]=aux;
temp=b[r];
b[r]=b[k];
b[k]=temp;}
return;}
void riduci(matrice A,vettore b,int n)
{int i,j,k;
double m,kmax;
vettore kcolonna;
for(k=1;k<n;k++){
for(i=k;i<=n;i++)kcolonna[i]=A[i][k];
kmax=cercapivot(kcolonna,k,n);
if(kmax!=k)scambiarighe(A,b,n,k,kmax);
for(i=k+1;i<=n;i++){
m=A[i][k]/A[k][k];
for(j=k+1;j<=n+1;j++)A[i][j]-=m*A[k][j];
}
}
return;
}
void risolvi(matrice A,vettore x,int n)
{x[n]=A[n][n+1]/A[n][n];
for(int i=n-1;i>=1;i++){
for(int j=i+1;j<=n;j++)A[i][n+1]-=A[i][j]*x[j];
x[i]=A[i][n+1]/A[i][i];
}
return;}
void stampa(vettore x,int n)
{int i;
printf("\n\nLe soluzioni del sistema lineare inserito sono:\n\n");
for(i=1;i<=n;i++)printf("x[%d] = %lf ;\n\n",i,x[i]);
return;}
3 AnswersProgrammazione e Design1 decade agoProblemino con un programma?
all'interno del mio programma devo calcolare k=(log((b-a)/tol))/log(2);
il valore che assegno a k è un double, mentre k deve essere necessariamente un intero;
perciò mi dà l'errore "[Warning] converting to 'int' from 'double' "
come posso fare per far si che la variabile k sia int ?
1 AnswerProgrammazione e Design1 decade agocorrezione programma c++ che realizza il metodo di bisezione?
/* Scrivere un programma C++ che realizza il metodo di bisezione. */
# include <stdio.h>
# include <stdlib.h>
# include <math.h>
double f(double);
double bisezione(double,double,int);
int main()
{double a,b,k,tol,z;
printf("Inserisci l'estremo sinistro dell'intervallo:\ta = ");
scanf("%lf",&a);
printf("\n\nInserisci l'estremo destro dell'intervallo:\tb = ");
scanf("%lf",&b);
printf("\n\nInserisci la tolleranza:\ttol = ");
scanf("%lf",&tol);
if(f(a)*f(b)>0)printf("\n\nLa f(x) non interseca l'asse x in alcun punto.\n\n\n");
if(f(a)==0)printf("\n\nLa radice della funzione e' %lf.\n\n\n",a);
if(f(b)==0)printf("\n\nLa radice della funzione e' %lf.\n\n\n",b);
k=(log((b-a)/tol))/log(2);
z=bisezione(a,b,k);
printf("\n\nNell'intervallo [ %lf ; %lf ], f(x)=0 per x = %lf.\n\n\n",a,b,z);
system("PAUSE");
return 0;
}
double f(double t)
{return (t*t-2);}
double bisezione(double sx, double dx, int k)
{double cen;
for(int i=1;i<=k;i++)cen=(sx+dx)/2;
if(f(cen)==0)return cen;
if((f(sx)*f(cen))<0)return bisezione(sx,cen,k);
else return bisezione(cen,sx,k);
if((f(dx)*f(cen))<0)return bisezione(dx,cen,k);
else return bisezione(cen,dx,k);}
1 AnswerMatematica e scienze - Altro1 decade agoProblema programma c++... me lo correggete ?
Scrivere un programma C++ che acquisisce da tastiera un numero intero positivo n<=50 e
successivamente n numeri interi positivi che suddivide in quattro insiemi A, B, C e D dove
A è l'insieme dei numeri dispari, B è l'insieme dei multipli di 4, C è l'insieme dei multipli di
10 e D è l'insieme di tutti gli altri interi. Per finire, il programma deve scrivere separatamente
sul video i quattro insiemi, dichiarando quale di essi sia, eventualmente, l'insieme vuoto.
# include <stdlib.h>
# include <stdio.h>
int main()
{int n,i,num_a=0,num_b=0,num_c=0,num_d=0;
int u[50], A[50], B[50], C[50], D[50];
printf("Quanti numeri vuoi inserire ?\n\n n = ");
scanf("%d",&n);
while(n<1||n>50)
{system("CLS");
printf("n deve essere un numero compreso tra 1 e 50!\n\nReinseriscilo:\n\n n = ");
scanf("%d",&n);}
printf("\nInserisci %d numeri:\n\n",n);
for(i=0;i<n;i++)scanf(" %f",&u[i]);
for(i=0;i<n;i++)
{if(u[i]%2){A[num_a]=u[i];num_a++;}
else if(u[i]%4){B[num_b]=u[i];num_b++;}
else if(u[i]%10){C[num_c]=u[i];num_c++;}
else {D[num_d]=u[i];num_d++;}}
if(num_a>0)
{printf("\n\nI numeri appartenenti all'insieme A sono: ");
for(i=0;i<num_a;i++)printf(" %d; ",A[i]);}
else printf("\nL'insieme A e' vuoto.");
if(num_b>0)
{printf("\n\nI numeri appartenenti all'insieme B sono: ");
for(i=0;i<num_b;i++)printf(" %d; ",B[i]);}
else printf("\n\nL'insieme B e' vuoto.");
if(num_c>0)
{printf("\n\nI numeri appartenenti all'insieme C sono: ");
for(i=0;i<num_c;i++)printf(" %d; ",C[i]);}
else printf("\n\nL'insieme C e' vuoto.");
if(num_d>0)
{printf("\n\nI numeri appartenenti all'insieme D sono: ");
for(i=0;i<num_d;i++)printf(" %d; ",D[i]);}
else printf("\n\nL'insieme D e' vuoto.\n\n");
printf("\n\n");
system("PAUSE");
return 1;}
1 AnswerProgrammazione e Design1 decade agochi mi corregge un programma in c++?
questo programma deve acquisire da tastiera un numero intero positivo n<=50 e successivamente n numeri interi positivi, che suddivide in numeri pari e numeri dispari scrivendoli sul video separatamente.
#include<stdlib.h>
#include<stdio.h>
main()
{int n,p=0,d=0,i=0;int u[50],pari[50],dispari[50];
printf("Quanti numeri vuoi inserire ?\n\n n = ");
scanf("%d",&n);
printf("\nInserisci %d numeri:\n\n",n);
for(i=0;i<n;i++)scanf(" %d",&u[i]);
for(i=0;i<n;i++)
{if(u[i]%2==0){u[i]=pari[p];p=p++;}
else{u[i]=dispari[d];d=d++;}}
if(p>0)
{printf("\nI numeri pari sono:\n\n" );
for(i=0;i<p;i++)printf(" %d",pari[i]);}
else printf("\nNon hai inserito nessun numero pari.\n");
if(d>0)
{printf("\nI numeri dispari sono:\n\n");for(i=0;i<d;i++)printf(" %d",dispari[i]);}
else printf("\nNon hai inserito nessun numero dispari.\n\n");
system("pause");
return(0);
}
2 AnswersProgrammazione e Design1 decade agoDove posso trovare i biglietti x il concerto degli W.A.S.P. del 5 Luglio a Genzano (su ticketone nn ci sono)?
è tipo allo stadio comunale, si possono comprare direttamente lì ?
2 AnswersMusica - Altro1 decade agoMi spiegate questa dimostrazione della derivata di x^n ?
Proof of (d/dx) x^n : from (d/dx) e^(n ln x)
Given: (d/dx) e^x = e^x; (d/dx) ln(x) = 1/x; Chain Rule.
Solve:
(d/dx) x^n = (d/dx) e^(n ln x)
= (d/du) e^u (d/dx) (n ln x) (Set u = n ln x)
= [e^(n ln x)] [n/x] = x^n n/x = n x^(n-1) Q.E.D.
2 AnswersMatematica1 decade agoDimostrazione della derivata di x^n?
all'inizio della dimostrazione si deve porre x^n = e^(logx)^n
2 AnswersMatematica1 decade agoil mercato dei libri scolastici sul lungotevere si tiene anche di sabato ?
2 AnswersRoma1 decade agoCome tolgo il flash dalla macchinetta digitale Samsung Digimax A503 ?
2 AnswersFotocamere1 decade agoNei viaggi aerei all'estero di solito fanno controlli antidroga ?
...ossia, in italia, prima di partire perquisiscono o aprono i bagagli ?
12 AnswersViaggi aerei1 decade agoPerchè ne "il padrino parte terza" Vincent fa di cognome Mancini e non Corleone ?
Eppure è il figlio di Sonny.
3 AnswersCinema1 decade agoLucky Strike morbide?
scusate l'ignoranza... ma in che senso morbide?
2 AnswersMangiare e bere - Altro1 decade ago