Yahoo Answers is shutting down on May 4th, 2021 (Eastern Time) and beginning April 20th, 2021 (Eastern Time) the Yahoo Answers website will be in read-only mode. There will be no changes to other Yahoo properties or services, or your Yahoo account. You can find more information about the Yahoo Answers shutdown and how to download your data on this help page.
Trending News
Risolvendo i problemi agli studenti svogliati pensate di aiutarli davvero?
Una recente indagine ha svergognato pubblicamente il nostro Paese rivelando che gli studenti italiani sono di gran lunga i più ignoranti in materie scientifiche tra quelli dei paesi industrializzati.
E voi che risolvete i problemi di matematica elementare a ragazzini viziati e svogliati in cambio dei "10 punti al migliore", pensate di fare una cosa buona?
State contribuendo alla rovina del paese, a mio avviso.
Spiegate eventualmente come devono fare, ma NON risolveteglieli, per favore!!!
16 Answers
- ღsweet92ღLv 51 decade agoFavorite Answer
bravo!!! o perlomeno non dargli la versione intera ma delle dritte.....per esempio sono daccordo con quelli che magari vogliono risolto un dubbio dopo aver provato a fare il compito in questione,ma non a risolvergli tutto!!!così non imparerà mai!!!!
io per esempio, prima dei compiti in classe,mi esercito con qualche versione già tradotta su internet....pima la faccio io e dopo ricontrollo gli errrori che ho fatto!!:-D
- gio.antonelliLv 71 decade ago
E' vero. Io rispondo, però , spesso a queste domande. Ma non per i 10 punti. Prima di tutto lo faccio per aiutare una persona in difficoltà , perchè quando c'è da fare un problema spiego passaggio per passaggio, ma soprattutto lo faccio per passione e per tenere sempre la mente allenata nel campo della matematica.
C'è chi lo fa per i 10 punti e chi no, ma comunque che vuoi che cambi se non si risolvono e si aiutano i ragazzi?
Non faranno più quei compiti(o li copieranno ) e saranno sempre allo stesso punto. Quindi meglio dargli una mano qui che ripetergli "Studia", "mettitti sui libri" perchè ciò non farà altro che allontanarli sempre di più dalla materia.
Ciao
- 1 decade ago
Sono d'accordo con te! E meglio spiegare come devono fare, così almeno lo capiscono davvero!
- magneti MLv 41 decade ago
La rovina del paese ? Non credi che il fenomeno a cui ti riferisci abbia radici anche nel sistema didattico , nei contenuti dei programmi , nelle motivazioni degli insegnanti , e quindi nel modo di proporre i vari temi educativi ?
Gli studenti italiani rispecchiano la"scuola" che essi frequentano.
Detto questo sono in parte daccordo con te anche se penso che risolvendo un problemino nulla si toglie ne si aggiunge a quello che è la natura del ragazzo o il bambino , la spiegazione è nella risoluzione stessa che può aprire la mente alle successive problematiche.
- How do you think about the answers? You can sign in to vote the answer.
- 1 decade ago
certo hai ragione...pienamente ragione ma credi che se glieli spiegassimo capirebbero?non ascoltano le lezioni in classe ,sono svogliati e viziati proprio come dici tu e la colpa di chi è?dei professori che oggi nn fanno l loro mestiere..o dei genitori pronti a soddisfare ogni desiderio dei figli (il computer nn deve aiutare i figli a fare i compiti!!!!)?????
- 1 decade ago
ti diko solo una kosa...molto semplice a cui forse il nostro Paese nn ci arriva...
se l'italia ha una carenza scientifika è perke i professori di oggi la matematika la inventano..quando nn dovrebbe essere un opinione. di certo nn vado a ripetizione ma su qst forum per qnt ho potuto vedere i ragazzi kiedono anke una spiegazione a cio ke si va ad operare.Ci ritroviamo a studiare in una scuola pubblika, e poi privatizziamo le lezioni di matematika perke i prof sono incompetenti...ma allora ki nn puo permettersi le ripetizioni ,ke deve fare? si deve uccidere? no...mette i problemi su yahoo!! semplice..
- 1 decade ago
hai ragione.bisogna spiegarle le cose ma soprattutt far capire ai ragazzini qnt è important studiare e capirle le cose.
- KeoLv 41 decade ago
Pienamente d'accordo. Oltretutto si trovano domande le cui risposte si possono trovare tranquillamente su internet. Per cui il viziatello che non molla la pagina di answer chiede qui a qualcun'altro di cercare su internet la riposta da dargli. Un giro perverso....