Yahoo Answers is shutting down on May 4th, 2021 (Eastern Time) and beginning April 20th, 2021 (Eastern Time) the Yahoo Answers website will be in read-only mode. There will be no changes to other Yahoo properties or services, or your Yahoo account. You can find more information about the Yahoo Answers shutdown and how to download your data on this help page.
Trending News
"Command decisions"2.Provate voi a risolvere l'emrgenza rifiuti della Campania,come?Premierò le migliori idee.
Italia, primavera del 2008.
Voi siete il neo presidente del Consiglio,e avete a disposizione una larga maggioranza parlamentare che vi consente un potere decisionale (quasi) assoluto.
Il Paese che siete chiamati a governare è in una situazione disastrosa;tra le emergenze che voi e i vostri ministri decidete di affrontare c'è "lo smalitmento dei rifiuti in Campania".
In quella regione infatti i servizi offerti dallo stato sono da sempre inefficenti, per non dire inesistenti. Inoltre la presenza di moltissimi e potentissimi clan camorristici rende la vita difficile alle istituzioni e condiziona gli abitanti onesti di quella terra.
Negli anni poi i cittadini di quella regione hanno dovuto sopportare la "mafia dei rifuti",che consisteva nel seppellire ovunque in Campania ogni sorta di materiale pericoloso difficilmente smaltibile da tutto il mondo. Ciò ha compromesso la creazione di discariche,e ha riempito di veleni quelle già esistenti che sono orami stracolme.
Serve una soluzione
A)Creare immediatamente nuove discariche.
Nominando un team di esperti capeggiati da un fidato uomo di stato, si provvede celermente a studiare quali siti possono fungere da discarica e iniziare contemporaneamente la raccolta dei rifiuti. Se il piano funziona nel giro di pochi mesi il problema “monnezza” sarà risolto, lasciando alla stato poi tempo e denaro per studiare nuovi sistemi più “sicuri” per gestire i rifiuti in Campania (inceneritori, sistemi di riciclaggio). Tuttavia creando subito nuove discariche o riaprirne di vecchie potrebbe creare malcontento nella popolazione, e si correrebbe il rischio che in futuro la Camorra possa utilizzare quei siti per i suoi loschi affari, mettendo in pericolo la salute dei cittadini.
B)Ascoltare i cittadini della Campania e lasciare poi alle realtà locali il compito di risolvere l’emergenza.
Incontrare la giunta della Campania e il suo presidente, parlare poi i sindaci dei comuni campani per trovare la soluzione migliore potrebbe risolvere il problema e al contempo rassicurare la popolazione. Tuttavia la tempistica sarebbe molto lunga e una data certa per porre fine all’emergenza sarebbe difficile anche solo da pronosticare, visto che gli incontri si svolgerebbero con sindaci non molto propensi ad ospitare discariche o inceneritori nei loro territori. Senza contare che la Camorra potrebbe influenzare le decisioni di certi comuni o addirittura potrebbe direttamente controllarne bilanci, appalti, progetti…
C)Non trattare il problema dei rifiuti, e concentrarsi sulla lotta alla Camorra.
E’ innegabile come la Camorra sai la più potente organizzazione criminale della Campania, influenzi e ostacoli le istituzioni minacciando la sicurezza dei cittadini e minandone il senso civico e la fiducia nello stato. E’ certo che se Napoli e la regione sono giunti a questo stato di emergenza, la colpa è del traffico illecito di rifiuti compiuto da questi criminali senza scrupoli nel corso degli anni. Sconfiggere la Camorra liberare la Campania da tutti gli ostacoli che fin’ora gli impediscono di diventare una regione “normale”, e di fronteggiare efficacemente da sola le sue emergenze, come il problema dei rifiuti. Tuttavia la lotta alla criminalità impiegherebbe molte risorse dello stato, e soprattutto sarebbe molto lunga e con una tempistica impronosticabile. Nemmeno l’esito sarebbe certo, senza contare che il popolo se minacciato dai camorristi si ribellerebbe pure allo stato.
Bene Eric, vediamo che ne pensano gli utenti!
d)mostrare alle popolazioni che lo stato è aperto al dialogo.nel frattempo rimuoverei con l'ausilio dell'esercito buona parte dei sindaci della Campania e sottoporrei la regione ad un governatorato militare.imporrei il coprifuoco e la pena di morte per i camorristi.chiunque aiuta camorristi deve essere condannato ai lavori forzati.nel frattempo,dopo aver mostrato che lo stato sa adoperare bene lo stratagemma del bastone e della carota,aprirei discariche e termovalorizzatori e denuncerei le popolazioni che hanno avuto discariche abusive e che non hanno fatto niente per denunciare tali scempi.in più farei partire un'opera di bonifica delle discariche abusive.
Aggiungo io che tuttavia i tempi di realizzazione di questa tua iniziativa sono alquanto (molto) lunghi. Senza contare come la rimozione dei sindaci e l'imposizione della legge marziale possa creare pericolose ribellioni anche armate....
Bene bowman, vediamo che ne pensano gli utenti:
e)Richiederei una perizia tecnica SERIA di un ente statale e la confronterei con una perizia tecnica di un perito SERIO che rappresenti i residenti delle zone limitrofe al sito.
Posto che il sito sia da entrambe le parti identificato come adatto aprirei i cantieri con una terza e quarta perizia di entrambe le parti sia sul progetto che sui lavori.
Ad apertura dell'impianto istituirei un ente di monitoraggio che dovra' effettuare analisi a campione sull'effettivo utilizzo in modo appropriato dell'impianto, (dovra' in poche parole verificare che l'impianto venga EFFETTIVAMENTE SOLO USATO PER RIFIUTI URBANI E NON PER RIFIUTI INDUSTRIALI) Un ente rappresentante della popolazione avra' il diritto in qualsiasi momento di effettuare analisi onde confortare o meno i test dell'ente statale preposto.
L'impianto dovra' essere videosorvegliato 24ore al giorno e le videoregistrazioni dovranno essere conservate per un periodo adeguato (30 anni).
Anche se in sostanza il punto e) è uguale al punto B), l'utente bowman ha cercato però di analizzare la situazione "nel dettaglio", ipotizzando pure norme di regolamentazione dell'emergenza. E' ipotizzabile che tali leggi (tipo la videosorveglianza degli impianti o il carcere per chi commette infrazioni) dovranno essere prmulgate dal parlamento. E quindi passerebbe circa 1 anno prima che vengano applicate. Logicamente intanto si faranno le perizie e si troveranno i periti nomianti dai locali. Quindi nel giro di 3 anni dovrebbe essere tutto completamente risolto. Tuttavia bowman non ha scritto come la Camorra influirà su tali azioni.....
Avrei voluto coinvolgere più utenti, per poter così arricchirmi in merito a questo problema, e per promuovere un dibattito civile sul tema.
Sfortunatamente mi avete risposto solo in 4.... Vorrei premiarvi tutti, ma per non ledere nessuno metterò l'esito ai voti.
Grazie comunque di aver partecipato.
4 Answers
- Anonymous1 decade agoFavorite Answer
Richiederei una perizia tecnica SERIA di un ente statale e la confronterei con una perizia tecnica di un perito SERIO che rappresenti i residenti delle zone limitrofe al sito.
Posto che il sito sia da entrambe le parti identificato come adatto aprirei i cantieri con una terza e quarta perizia di entrambe le parti sia sul progetto che sui lavori.
Ad apertura dell'impianto istituirei un ente di monitoraggio che dovra' effettuare analisi a campione sull'effettivo utilizzo in modo appropriato dell'impianto, (dovra' in poche parole verificare che l'impianto venga EFFETTIVAMENTE SOLO USATO PER RIFIUTI URBANI E NON PER RIFIUTI INDUSTRIALI) Un ente rappresentante della popolazione avra' il diritto in qualsiasi momento di effettuare analisi onde confortare o meno i test dell'ente statale preposto.
L'impianto dovra' essere videosorvegliato 24ore al giorno e le videoregistrazioni dovranno essere conservate per un periodo adeguato (credo circa 30 di anni).
In caso di percolazione e/o inquinamento di falde acquifere se non vi saranno evidenze di uso improprio dell'impianto dovranno essere ritenuti responsabili o i progettisti o la ditta appaltata alla costruzione con pene pecuniarie che andranno ai cittadini e carcere in misura appropriata (direi un 30 anni anche qui).
Per quanto riguarda la camorra...... e' un falso problema, se le istituzioni non fossero corrotte la camorra avrebbe poco potere in ogni caso in tali circostanze e' sempre necessario creare due o piu' enti che si controllino.
Se i video fossero periodicamente scaricati e conservati dalle forze dell'ordine e un'inquinamento avvenisse ugualmente si potrebbero verificare le targhe dei mezzi tramite le registrazioni del traffico di ingresso ed uscita oltre che verificare i video, se una delle informazioni sparisse o fosse cambiata i responsabili della collezione dei dati sarebbero i responsabili dell'inquinamento.
Se si volessero attuare controlli si potrebbe, il problema e' che non si vuole.......... chiaro?
- Anonymous1 decade ago
1)sospendo la carta costituzionale
2)guerra alla Libia
3)nel frattempo accumulo i rifiuti in container
4)conquista della libia in 2/3 mesi
5)apertura nuove discariche/inceneritori nel sahara, che producano energia elettrica
6)consegna Gheddafi, se rinvenuto vivo, ad un tribunale internazionale
- Anonymous1 decade ago
Ma c'è il Governo che attraverso i poteri conferitigli dovrebbe pensare a risolvere questo annoso problema dei rifiuti in Campania; non si può pretendere che il cittadino sia al corrente delle tecniche e delle procedure di smaltimento e dei siti più idonei per le discariche; comunque se posso avanzare un suggerimento fermerei quei treni per la Germania carichi di rifiuti ad un prezzo di 250 euro a tonnellata
- 1 decade ago
io farei così:
d)mostrare alle popolazioni che lo stato è aperto al dialogo.nel frattempo rimuoverei con l'ausilio dell'esercito buona parte dei sindaci della Campania e sottoporrei la regione ad un governatorato militare.imporrei il coprifuoco e la pena di morte per i camorristi.chiunque aiuta camorristi deve essere condannato ai lavori forzati.nel frattempo,dopo aver mostrato che lo stato sa adoperare bene lo stratagemma del bastone e della carota,aprirei discariche e termovalorizzatori e denuncerei le popolazioni che hanno avuto discariche abusive e che non hanno fatto niente per denunciare tali scempi.in più farei partire un'opera di bonifica delle discariche abusive
Source(s): e sono della Campania...chiaramente dovrà essere approntato anche un piano per strutture che possano inserirsi nel ciclo di raccolta differenziata,che andrà eseguito con la forza e con l'arresto di chi non si adegua