Yahoo Answers is shutting down on May 4th, 2021 (Eastern Time) and beginning April 20th, 2021 (Eastern Time) the Yahoo Answers website will be in read-only mode. There will be no changes to other Yahoo properties or services, or your Yahoo account. You can find more information about the Yahoo Answers shutdown and how to download your data on this help page.
Trending News
La Cina dà, la Cina toglie.... ma il risultato non cambia?
Che ne pensate della mia teoria, secondo la quale i benefici e gli aspetti negativi legati alla potenza emeregente cinese sull'occidente in realtà hanno si annullano? Cioè, mi spiego meglio.....
....se ad esempio un'impresa italiana fallisce perchè il suo lavoro viene svolto in Cina a costi irrisori, si crea povertà e malcontento in occidente perchè persone perdono lavoro. Tuttavia, nel giro di poche settimane da Pechino arriveranno nel nostro Paese delle merci con un costo moooolto inferiore a quello che avevano prima (perchè prima le producevamo noi). E quindi ciò dovrebbe portare felicità per le tasche di tutti... o no? Certo, lo sviluppo cinese ha portato un aumento altissimo del costo dei beni di prima necessità: benzina, pane, acqua, elettricità.... però in compenso dovrebbe portare (almeno nel futuro immediato) i cosidetti beni hi-tech o quelli secondari a costi minori, perchè "made in China". E, se consideriamo come i cinesi non possono crescere per sempre.... che mi dite?
X Globulina80
Perchè dici di aver sbagliato???
Anzi, se sai l'inglese ti consiglio vivamente: "China Road: A Journey into the Future of a Rising Power". Scritto da Rob Gifford.
Quel libro è un capolavoro per essere solo un analisi sulla Cina contemporanea... tant'è che alla fine mi son pure commosso...
Se il tuo inglese è scarso c'è pure la traduzione italiana "Cina: viaggio nell'impero del futuro".
Grazie anche a Federico R e sbirretto62 per le loro risposte.
8 Answers
- Anonymous1 decade agoFavorite Answer
La Cina è fumo negli occhi. Sono 15 anni che la Cina influisce pesantemente sulla nostra economia e solo ora la massa ne prende coscienza e sai perchè? perchè c'è crisi ed è più semplice trovare dei responsabili al di là dell'Oceano piuttosto che guardare le politiche monetarie e finanziarie adottate in casa nostra ( parlo di occidente, non d'Italia).
Gli imprenditori stanno già guardando altrove: Iran, Vietnam, Corea, solo per dire alcuni siti ove si preannunciano nuove strategie d'investimento da parte delle aziende Occidentali, in attesa che anche l'Africa acquisisca un'affidabilità politica sufficiente ( Tunisia e Algeria stanno già muovendosi in tal senso promuovendo aree NO TAX per attirare investitori stranieri).
La Cina tra poco dovrà affrontare una questione spinosissima che riguarda le garanzie sociali che i lavoratori cominciano a pretendere e da gigante delle forniture diventerà appetibilissimo mercato per le forniture.
benefici e svantaggi secondo me non si sono annullati ma hanno solo esasperato benefici e svantaggi pre-esistenti, creando maggiore visibilità.
- Anonymous1 decade ago
La Cina, paese a regime comunista ma con governanti onesti e preparati, beneficiando di un sistema senza partiti e partitini creati da cacciatori di poltrone tangentifere e senza sindacati miopi (che perseguendo l'aumento dei salari ai pochi occupati, impediscono l'espansione delle imprese e la conseguente creazione di nuovi posti di lavoro), sapendo di avere in abbondanza determinati fattori produttivi (specialmente lavoro), ha valorizzato al massimo tali fattori (scuole serie e non ballere all'Italiana!) in modo da riuscire a produrre a costi altamente competivi sul mefrcato globale.
In tal modo, non solo si è affrancata dalle importazioni occidentali, ma è riuscita ad invadere tali mercati... raggiungendo la piena occupazione dei fattori produttivi.
E' vero che ha accumulato una quantità enorme di mezzi monetari (specialmente dollari), ma se cercherà , ed io ne sono certo, di comprare con tali masse monetarie le fonti energetiche ed i beni reali ora in mani occidentali (società petrolifere, miniere, società erogatrici di servizi, beni immobili, ecc.)... fra non molto diventerà LA PADRONA DELLA RICCHEZZA MONDIALE e DETTERRA' LEGGE sia in economia che in.... (storicamente: Fenici, Cartaginesi, Roma, paesi colonialisti industrializzati (Francia, Inghilterra), Stati Uniti, Sion ....)!
La storia... non si ferma con le chiacchiere!
- Anonymous1 decade ago
che allora ho sbagliato a mettere cinese come seconda lingua, dopo l'inglese ;o)
- 1 decade ago
In realtà l'osservazione - sebbene, come sempre, argomentata e correttamente esposta - mi pare viziata da un errore di prospettiva, che definirei italiacentrica. Che si possano, cioè, valutare dal nostro punto di vista i pro e i contro dello sviluppo economico di un determinato paese.
Il punto è che noi europei abbiamo creato un modello di vita "occidentale" e lo abbiamo difeso per anni come "il migliore dei modelli possibili" . Ora, però, quando i paesi dell'ex altra sponda si adeguano... non ci sta bene, perché lamentiamo la concorrenza, le nostre imprese chiudono ecc.
Era meglio il regime comunista?
Detto questo (era una provocazione, ovviamente) sono pienamente d'accordo sulle ricadute benefiche hi tech che si aspettano nei prossimi anni. Un po' come fu con le tigri asiatiche, che provocarono un calo dei costi dei chip e di tutta la tecnologia informatica (il computer è uno dei pochi beni il cui prezzo, in questi anni di inflazione, è nettamente sceso).
Altro campo è la ricerca aerospaziale. La Cina è, ad oggi, la terza potenza spaziale, dopo gli Stati Uniti e l'Unione Europea - Russia. Sta sviluppando autonomamente un proprio programma di razzi vettori, satelliti, basi spaziali ecc. Chissà se questo non riesca ad innestare una nuova corsa allo spazio... un po' come fu anni fa, tra USA e URSS.
Ma Marte sarà un pianeta rosso o a stelle in campo blu (con o senza le strisce?)
Un caro saluto
- How do you think about the answers? You can sign in to vote the answer.
- sbirretto62Lv 41 decade ago
la cina cresce e al max tra 20 anni sarà la + grande potenza mondiale!!!
il discorso ke hai posto tu secondo me nn fila tanto, m spiego se io operaio perdo il lavoro risulto essere disoccupato e nn ho alcun reddito qndi a me ki li dà i soldi x acquistare i bene ke provengono dalla cina???inoltre proprio xkè in cina s produce a costi molto bassi sarà molto difficile ke io trovi un altro lavoro da operaio xkè saranno sempre meno le imprese produttrici qui in Italia! x qnto riguarda i bene da te definiti "secondari e hi-tech" sn a prezzi inferiori ma sn d qualità scadente e quasi sempre nn rispettano i parametri legislativi occidentali qndi se ad una prima analisi converrebbe acquistarli xkè costano meno in ottica d lungo xiodo nn conviene xkè fan subito una brutta fine!
certò è ke la cina nn potrà crescere a qsti ritmi x sempre, attualmente si trova nella fase iniziale di svilluppo economico e qndi cresce a ritmi impressionanti ma qsta è una fase attraversata da tt quei paesi ke oggi si definiscono industrializzati qndi nn c'è da meravigliarsi!
ps: secondo me è così!anke se andrebbero affrontati anke altri temi in relazione a qsto cmq......
buonagiornata :-)
- Anonymous1 decade ago
Beh, da che mondo e mondo il commercio internazionale scontenta sempre qualcuno, e al tempo stesso fa felice qualcun altro.