Yahoo Answers is shutting down on May 4th, 2021 (Eastern Time) and beginning April 20th, 2021 (Eastern Time) the Yahoo Answers website will be in read-only mode. There will be no changes to other Yahoo properties or services, or your Yahoo account. You can find more information about the Yahoo Answers shutdown and how to download your data on this help page.

Chi mi aiuta con BIOLOGIA MOLECOLARE?

Biologi, biotecnologi, studenti... sapete rispondere in maniera sicura a queste domande? Se sì allora aiutatemi, ho bisogno di risolvere questi dubbi, mi serve per l'esame!

1) I microarray forniscono informazioni sul livello di espressione di migliaia di geni; ma possono misurare l'espressione di varianti alternative di molti geni?

2) La PCR può amplificare sequenze di DNA anche se si tratta di piccoli frammenti; ma può semplificare facilmente regioni genomiche piuttosto lunghe?

3) La sostituzione di una singola sequenza codificante un gene può causare la produzione di un trascritto più lungo o corto del normale; ma può causare la riduzione della trascrizione del gene da parte della RNA-polimerasi?

4) La stessa mutazione genica in 2 individui della stessa famiglia può dare fenotipi diversi a causa di una diversa efficienza dei meccanismi di riparazione del DNA

5) è vero che nell'ibridazione inversa (tipo macro- o micro-array) il bersaglio è marcato e legato ad un supporto solido?

6) è un criterio per stabilire che un gene è responsabile di una malattia ereditaria il fatto che non abbia un omologo nel genoma dei principali organismi modello, oppure tale fenomeno non deve far ipotizzare che il gene sia responsabile della malattia?

7) Il cDNA è complementare all'mRNA, ma lo è anche al DNA cromosomale?

(si direbbe di no, ma poi come si fa a ibridarlo nelle librerie di DNA genomico se non è complementare ad uno dei due filamenti?)

Rispondete (basta anche un si o no, vero o falso, ma basta che siate certi della risposta), stellinate... vi ringrazio a priori...

Update:

simone g (o qualsiasi altro): c'è un procedimento che determina la formazione di cellule pluriprotenti a partire da cellule somatiche, ma non me lo ricordo... non si tratta di trasferire in un oocita fecondato il nucleo di una cellula somatica, perchè questo è piuttosto una clonazione... è qualcosaltro, un metodo recente probabilmente, tu ne sai qualcosa?

1 Answer

Rating
  • 1 decade ago
    Favorite Answer

    1) sì (basta calibrare le sonde in modo che si vadano a legare in regioni specifiche di ogni variante)

    2) no, la PCR può amplificare solo regioni di una certa lunghezza (non ricordo con precisione quanto, ma so che cambia a seconda della DNA polimerasi che si utilizza). Per amplificare zone grandi bisogna prima digerire con enzimi di restrizione

    3) sì, è possibile che anche una mutazione puntiforme faccia assumere all'RNA strutture secondarie che ne inibiscono la traduzione.

    4) no, non credo. Si parla di mutazione quando ormai si è fissata nel genoma (cioè quando è già avvenuta, prima si chiama danno)... A meno che con mutazione non si intenda che lo stesso danno avviene contemporaneamente in due individui... nel qual caso è possibile che uno riesca a riparare il danno e l'altro no.

    5) no, sono le sonde a essere legate a un supporto solido.

    6) no.

    7) sì. Dopotutto l'mRNA è complementare a un solo filamento, quindi il cDNA sarà complementare al filamento complementare all'mRNA (che casino di discorso).

Still have questions? Get your answers by asking now.