Yahoo Answers is shutting down on May 4th, 2021 (Eastern Time) and beginning April 20th, 2021 (Eastern Time) the Yahoo Answers website will be in read-only mode. There will be no changes to other Yahoo properties or services, or your Yahoo account. You can find more information about the Yahoo Answers shutdown and how to download your data on this help page.
Trending News
Cosa presentare per ottenere le Detrazioni canone di locazione?
Ciao,
sono una lavoratorice a tempo determinato e lavoro in una regione diversa da quella in cui risiedo.
Qui ho firmato un contratto di locazione, ma ho il dubbio che il mio "furbo" padrone di casa non abbia registrato il contratto. So che le scritture private hanno comunque valore legale, ma io ho bisogno di detrarre il canone dal 730.
So che è possibile far registrare un contratto anche in ritardo pagando la "mora".
Ma oltre alla ricevuta di registrazione e al contratto, che altro devo presentare?
Io ho sempre pagato con bonifico (quindi non ho una ricevuta firmata da lui), anche se ho sempre messo come causale del bonifico la locazione. (sono valide come ricevute?)
Se niente di tutto ciò è valido, come posso muovermi?
Che tipo di contratto e di modalità di pagamento sottoscrivere?
Per favore rispondete solo se avete conoscenza in questo campo, so fare anche io le ricerche su google ;)
La mia commercialista dice che devo presentare tutte le ricevute firmate dal padrone di casa, il bonifico non è valido... ma è possibile???
2 Answers
- vepra81Lv 61 decade agoFavorite Answer
Ciao,
per andare al Caf c'è bisogno la fotocopia della prima pagina del contratto dove c'e il numero e la data di registrazione del contratto. Per sapere se è registrato vai all'ufficio delle entrate con il tuo cf e chiedi.
Non servono le ricevute pagate ma solo il contratto. Nel 730 interessa sapere i giorni e la quota ossia a quanti è intestato il contratto.
Tutto qui.
Se non è registrato lo puoi registrare, ovviamente con interessi e mora.
- 1 decade ago
Allora per la registrazione di un contratto presso l’ufficio è necessario portare la seguente documentazione:
•almeno due copie, con firma in originale, dell’atto da registrare;
•la richiesta di registrazione effettuata sullo stampato meccanografico "Modello 69 - pdf");
•I modelli, oltre ad essere scaricabili da internet, sono disponibili presso qualsiasi ufficio delle entrate;
•un contrassegno rilasciato con modalità telematica, da applicare su originali e copie attestante il pagamento dell’imposta di bollo pari a euro14,62 per ogni 4 facciate scritte, e comunque ogni 100 righe;
•la ricevuta di pagamento dell’imposta di registro (modello F23).
non so di quanto è tardivo il pagamento altrimenti ti facevo il calcolo dell'F23 da pagare(ovviamente la spesa dell'intero importo è da dividere con il proprietari)
Ovviamente per scaricare l'importo nel 730 devi portare il contratto registrato perchè servirà per l'inserimento dei dati e dell'importo annuale.
Ciao !