Yahoo Answers is shutting down on May 4th, 2021 (Eastern Time) and beginning April 20th, 2021 (Eastern Time) the Yahoo Answers website will be in read-only mode. There will be no changes to other Yahoo properties or services, or your Yahoo account. You can find more information about the Yahoo Answers shutdown and how to download your data on this help page.

DOVE intraprendere un percorso di RICERCA e fare ESPERIENZA?

Questa domanda è importante per me e per il futuro, spero di ricevere qualche consiglio utile, specialmente da chi ha le mani in pasta o che comunque ci è passato più o meno similmente e/o ha una certa idea di questa realtà, anche se non strettamente legata alla mia.

Si tratta di intraprendere un percorso parallelo alla formazione universitaria in senso stretto, ossia incominciare già dal II anno di Medicina e Chirurgia un percorso di ricerca (studio e pratica) interno alla facoltà e che non si sostituisce a nulla (lezioni, tirocini ecc...) ma che si somma; il problema è che si apre una scelta davanti a due possibili alternative.

Ho la possibilità di incominciare un percorso di ricerca riguardante l'immunologia dei tumori o argomenti simili legati all'oncologia presso i laboratori di immunogenetica e affini del dipartimento di genetica, biologia e biochimica della mia università.

Si tratta di una strada che sicuramente mi affascina e che considero come un futuro, anche se chiaramente essendo al termine del I anno, è solo un inizio, visto ciò che sarà medicina e chirurgia fra qualche anno.

Ad ogni modo ciò permette anche, quasi certamente, di fare esperienza anche al di fuori della mio ambiente: in altre zone d'Italia, in piccola parte anche d'Europa e in minima (ma ottima) parte anche degli Stati Uniti.

Si tratta di una ricerca piuttosto spostata verso la clinica (oncologia, ematologia, immunologia) che verso le scienze biologiche.

D'altra parte la seconda scelta (non secondaria) è quella di avere la possibilità di incominciare un percorso di ricerca in oncologia molecolare e tutto ciò che le riguarda con un internato presso l'istituto di ricerca e cura del cancro, sempre della mia università (dipartimento di scienze oncologiche). Il discorso "passione" è equivalente al primo caso; le differenze sono che sebbene sembri qualcosa di più specifico, questa scelta è più orientata alla ricerca pura e solo secondariamente applicata (anche perchè non posso permettermi altro in questo centro di eccellenza essendo alle prime armi) e la formazione sarebbe quasi per certo totalmente nella mia università.

A questo punto, ammesso e non concesso che io indistintamente possa scegliere non solo almeno una di esse ma proprio fra entrambe, indipendentemente dal fatto che un giorno possa cambiare strada...

Cosa dovrei fare? Qual è l'eventuale soluzione migliore? Che tipi di ragionamento si possono fare?

HELP

Update:

Ok Paolo, grazie dei consigli, comunque devo incominciare ora in autunno in II anno, solo che questa cosa è proponibile già da ora per dopo e dovrei prendere una decisione... Secondo te quale proposta sembra più allettante: il centro di eccellenza dove però si parte dalla ricerca di base e si rimane lì, oppure il dipartimento dove però si ha già un'impostazione un pochino più clinica e ti possono mandare fuori?

1 Answer

Rating
  • 1 decade ago
    Favorite Answer

    senza impegnarti troppo (non puoi farlo perché dal IV anno sei sommerso di lezioni - tirocini - esami), inizia a frequentare i laboratori di tuo interesse, entrerai nel mondo della ricerca e lì capirai tante cose.

    poi dopo un po' di mesi che frequenti lì, chiedi ad un professore, o ad un ricercatore con molta esperienza e conoscenze, se ti può dare il nominativo di un ricercatore/professore all'estero. tu gli scrivi, chiedendogli se puoi passare un periodo di 1-2 mesi presso di lui e il suo laboratorio.

    anche se non vuoi andare all'estero in futuro, rimarrà comunque nel tuo CV, cosa non da poco. senza contare la lezione di vita che ne trarrai, e le conoscenze in più.

    il campo che ti interessa fortunatamente è molto espanso all'estero, e anche in italia ci sono vari centri che (con più o meno fortuna) studiano l'oncologia molecolare.

    quindi per ora (siccome mi sembra di capire che tu sia al 2 anno) inizia a frequentare quasi a "tempo perso" i laboratori della tua facoltà, facendoti conoscere. il resto, verrà da se.

    ricordati poi che l'intraprendenza premia sempre. ma sempre.

    ---------

    il secondo. 1) perché ti possono mandare fuori (cosa da non sottovalutare), 2) perché andando avanti a studiare medicina ti accorgerai che ti piaceranno le cose cliniche, e quindi è meglio se riesci a frequentare qualcosa che poi si applica alla clinica (quindi no biologia molecolare, sì oncologia - no istologia, sì immunologia, ecc...)

Still have questions? Get your answers by asking now.