Yahoo Answers is shutting down on May 4th, 2021 (Eastern Time) and beginning April 20th, 2021 (Eastern Time) the Yahoo Answers website will be in read-only mode. There will be no changes to other Yahoo properties or services, or your Yahoo account. You can find more information about the Yahoo Answers shutdown and how to download your data on this help page.

DOVE intraprendere un percorso di RICERCA e fare ESPERIENZA?

Questa domanda è importante per me e per il futuro, spero di ricevere qualche consiglio utile in questa sezione, specialmente da chi ha le mani in pasta o che comunque ci è passato più o meno similmente e/o ha una certa idea di questa realtà, anche se non strettamente legata alla mia.

Si tratta di intraprendere un percorso parallelo alla formazione universitaria in senso stretto, ossia incominciare già dal II anno di Medicina e Chirurgia un percorso di ricerca (studio e pratica) interno alla facoltà e che non si sostituisce a nulla (lezioni, tirocini ecc...) ma che si somma; il problema è che si apre una scelta davanti a due possibili alternative.

Ho la possibilità di incominciare un percorso di ricerca riguardante l'immunologia dei tumori o argomenti simili legati all'oncologia presso i laboratori di immunogenetica e affini del dipartimento di genetica, biologia e biochimica della mia università.

Si tratta di una strada che sicuramente mi affascina e che considero come un futuro, anche se chiaramente essendo al termine del I anno, è solo un inizio, visto ciò che sarà medicina e chirurgia fra qualche anno.

Ad ogni modo ciò permette anche, quasi certamente, di fare esperienza anche al di fuori della mio ambiente: in altre zone d'Italia, in piccola parte anche d'Europa e in minima (ma ottima) parte anche degli Stati Uniti.

Si tratta di una ricerca piuttosto spostata verso la clinica (oncologia, ematologia, immunologia) che verso le scienze biologiche.

D'altra parte la seconda scelta (non secondaria) è quella di avere la possibilità di incominciare un percorso di ricerca in oncologia molecolare e tutto ciò che le riguarda con un internato presso l'istituto di ricerca e cura del cancro, sempre della mia università (dipartimento di scienze oncologiche). Il discorso "passione" è equivalente al primo caso; le differenze sono che sebbene sembri qualcosa di più specifico, questa scelta è più orientata alla ricerca pura e solo secondariamente applicata (anche perchè non posso permettermi altro in questo centro di eccellenza essendo alle prime armi) e la formazione sarebbe quasi per certo totalmente nella mia università.

A questo punto, ammesso e non concesso che io indistintamente possa scegliere non solo almeno una di esse ma proprio fra entrambe, indipendentemente dal fatto che un giorno possa cambiare strada...

Cosa dovrei fare? Qual è l'eventuale soluzione migliore? Che tipi di ragionamento si possono fare?

HELP

Update:

@ssccxx

Lo so che è un po' presto, ma è un punto di partenza, perchè tanto poi con i tirocini dal III anno i reparti saranno la realtà x noi studenti di medicina, almeno teoricamente...

Il punto è il ragionamento (tra l'altro condiviso dai due professori proponenti) per cui è bene farsi un già un curriculum parallelo contenente anche un minimo di extra "che contano" una volta presa la magistrale, anche se poi con la specializzazione si va a fare i clinici (se non i chirurghi) in ospedale, dove comunque si fa ricerca di questo tipo. Queste proposte secondo me hanno senso proprio x questo, visto che dopo 1 anno di medicina non sai fare nulla, così come nel II (solo teoria in testa): uno stimolo x iniziare e crescere e poi chissà rimanere x 6 anni o oltre, oppure no...

Update 2:

Certo, sono d'accordo con te...

1 Answer

Rating
  • Anonymous
    1 decade ago
    Favorite Answer

    E' insolito sentire un ragazzo che studia medicina essere così votato alla ricerca. Per un medico viene di solito prima la preparazione clinica e poi la ricerca. La ricerca per un medico è poi spesso una ricerca clinica, che è ben diversa dalla ricerca di base, campo (ora) per biologi, biochimici, biotecnologi...(ma ci sono medici eccezionali)

    Tuttavia, siccome hai una passione, io credo sia giusto che tu sfrutti quest'occasione, perchè tutto quello che impari fa brodo. Cosa scegliere è relativo. Potresti essere nel centro migliore del mondo, ma è inutile se nessuno ti segue. Secondo me l'importante è che trovi un posto dove sei in qualche modo considerato, dove non ti lascino troppo a te stesso, dove tu abbia la possibilità di imparare e non fare solamente il manichino...perciò, secondo me, parla con chi di dovere in entrambi i posti. Senti cosa hanno da proporti. Prova quello che ti sembra più attraente, e, se ti trovi male : cambia! Tempo ce n'è!

    ps

    ma io mica volevo scoraggiarti, volevo solo darti una visione un pò più ampia di quella che hai adesso...il mio è un discorso di priorità. Tieni a mente quali sono, cioè fare gli esami e laurearti, perchè ai professori non importa un fico secco di queste cose. Poi, se sei bravo e ci riesci, frequenta pure queste strutture...è formativo - oltre che davvero lodevole - nonchè importante, su un curriculum. Secondo punto, e lo ripeto, vai in un posto dove puoi imparare qualcosa. Non dare per scontato che siano tutti li ad insegnarti quello che sanno!

Still have questions? Get your answers by asking now.