Yahoo Answers is shutting down on May 4th, 2021 (Eastern Time) and beginning April 20th, 2021 (Eastern Time) the Yahoo Answers website will be in read-only mode. There will be no changes to other Yahoo properties or services, or your Yahoo account. You can find more information about the Yahoo Answers shutdown and how to download your data on this help page.
Trending News
Popper: l'induzione non esiste. E' critica legittima e se sì, perché?solo per esperti?
nel discorso che ne fa Antiseri nell ambito epistemologico
grazie a chi risponderà
grazie Lady; purtroppo ho scoperto che il prof ritiene la critica non legittima, però non saprei motivarla, tu che diresti? in sostanza, il prof non è popperiano
2 Answers
- 8 years agoFavorite Answer
L'induzione presuppone un processo di generalizzazione che a Popper non convinceva affatto: l'universalizzazione di un dato empirico colto nella sua limitatezza. Il caso particolare, seppur allargato tanto da coinvolgere un numero esemplare di elementi osservati, rimane comunque specifico e circoscritto: non necessariamente deve costituire una certezza irrefutabile, una qualità comune alla totalità dei fenomeni esistenti. Famoso, e riproposto, è l'esempio dei cigni bianchi e neri: supponendo che tutti i cigni fino ad oggi considerati siano bianchi, cosa toglie che un giorno qualcuno - magari venendo da molto lontano - possa dimostrare la sussistenza di un cigno nero? L'eccezione smentirebbe la regola, l'atipico smantellerebbe l'assolutezza attribuita al carattere analizzato. Anche il tacchino di Russell ragionava per induzione: e proprio appena raggiunta la convinzione di non esser più mangiato, ecco che incappò nel giorno del Ringraziamento, finendo nello stomaco del suo grasso allevatore. L'induttivismo ha una tradizione millenaria e i suoi apriorismi sono di base all'intera architettura scientifica: tuttavia è bene che un sano scetticismo accompagni sempre la ricerca sperimentale, che rischia altrimenti di minimizzarsi ad un cieco dogmatismo senza sbocchi determinanti. Metodologicamente è utile, ma epistemologicamente ha un valore relativo e non deve - in nessun caso - essere convertito in un decodificatore di verità: ecco perché ritengo che la critica di Popper non solo sia legittima, ma sia fondamentale per tutte quelle discipline che non volendo circoscriversi al rango di religione aspirano all'allettante etichetta di "scienza".
- Anonymous8 years agoSource(s): Anche io faccio Popper,se tu mi aiuti io ricambio;anche tu di quinto?:)