Yahoo Answers is shutting down on May 4th, 2021 (Eastern Time) and beginning April 20th, 2021 (Eastern Time) the Yahoo Answers website will be in read-only mode. There will be no changes to other Yahoo properties or services, or your Yahoo account. You can find more information about the Yahoo Answers shutdown and how to download your data on this help page.
Trending News
Perchè la MORTE negli OSPEDALI è sempre per MALASANITÀ?
Io pensavo si morisse a causa di malattie incurabili, curabili ma prese in ritardo, operazione chirurgica ad esito infausto, tragico decorso post-operatorio...
Ho preso un abbaglio? Sarà che in ospedale (da paziente) ci ho soggiornato solo per 2 casi (di routine)?
Perchè il fatto è questo: è risaputo che l'opinione pubblica è l'entità che codifica un pensiero su un determinato fenomeno che (il pensiero) va "per la maggiora", perchè spesso si crede più alla massa che al singolo portatore di lume; ma l'opinione pubblica è forgiata dai mass media e quindi si accultura di quotidianità per forza tramite giornali quotidiani, settimanali, telegiornali, ecc.
Ergo: se io al tg sento sempre che tizio è morto al pronto-soccorso poco dopo la somministrazione di un farmaco in regime d'urgenza, caio è rimasto menomato sotto i ferri dopo un operazione di neurochirurgia che avrebbe dovuto iniziare un'ora prima, sempronia ha visto il figlio nato morto dopo un cesareo (esempi generici casuali)... ecco, io capisco che la cronaca nera vuole la sua parte e che concetti come la risposta personale ai farmaci, le complicazioni di quella che viene soprannominata necrochirurgia, le conseguenze di un cesareo su un bambino per giunta non completamente sano possono annoiare, DETTAGLI!, ma perchè diavolo bisogna pensare che chi entra in ospedale gioca SEMPRE alla roulette russa???
Prendendo le distanze dalla vera mala-sanità e condannandola, mi sembra che si stia un po' esagerando, anzi ormai è una costante!
E infatti la mia domanda non è introdotta da un dubbioso "ma", bensì da un amaro "perchè"!
Per onore della cronaca: mi sembra che una morte non naturale, anzi in circostanze stra-ordinarie (gravissimo incidente stradale, efferato e strambo omicidio, malattia ignota o triste) quali esse siano, sia già abbastanza fornitrice di audience e allora perchè infierire e dare questa immagine della sanità italiana?!
@Kalabrugovic_ ecco una radice del problema: l'evoluzione e la diffusione della tecnologia in medicina non deve far scordare che i medici, in quanto homini sapientes, non sono perfetti e possono sbagliare, così come l'homo sapiens anche se riducibile ad una macchina, non lo è e siamo tutti diversi, anche nella maniera di affrontare traumi e malattie fisici e psicologici...
@Kalabrugovic_ ecco una radice del problema: l'evoluzione e la diffusione della tecnologia in medicina non deve far scordare che i medici, in quanto homini sapientes, non sono perfetti e possono sbagliare, così come l'homo sapiens anche se riducibile ad una macchina, non lo è e siamo tutti diversi, anche nella maniera di affrontare traumi e malattie fisici e psicologici...
Mi scuso per la repetition ma il computer oggi è come il tempo: fa schifo...
4 Answers
- Anonymous1 decade agoFavorite Answer
La tua domanda è sensata,in Italia come in tutti i paesi nel mondo ci sono casi di mala sanità,dove meno o dove di più.La tua domanda chiede in quali casi la morte è dovuta per mala sanità,la risposta è semplice:i casi di malasanità sono dove per errori umani la gente muore.
Le malattie incurabili sono tali e forse resteranno tali per sempre,o forse no,mentre le altre malattie se prese in ritardo è un caso a parte:in alcuni casi i medici non "vedono" tali malattie e quindi la malattia si diffonde e non c'è piu niente da fare:questo è un altro caso di mala sanità. In altri casi invece le persone non i accorgono di sintomi,avvolte anche piccolissimi,che portano a varie malattie e quando si rivolgono ai medici è ,purtroppo,troppo tardi. Questo però con le nuove scoperte nel campo elettronico sarà sempre in diminuzione:infatti uno studio di ingegneri tecnologici italiani ha inventato una "macchinetta" (grande poco meno di un pacchetto si sigarette) che si collega al corpo e individua eventuali sintomi. Questo aggeggio è collegato all'ospedale che farà intervenire,se necessario un'ambulanza.
Spero esserti stao utile :)
- zio paperinoLv 71 decade ago
Il servizio sanitario italiano è senz'altro tra i migliori del mondo,ma ciò non vuol dire che tutti i dottori che vi lavorano ne siano all'altezza,tra loro purtroppo ci sono molti mestieranti che non si capisce bene il motivo che li ha spinti a conseguire una laurea in medicina.Magari alcuni di questi l'hanno fatto per il prestigio che ciò comporta,per una sorta di snobismo,o per guadagnare molto denaro,o chissà che.
Negli ospedali comunque muoiono ogni giorno centinaia di persone e non mi sembra che per ognuna di queste si aprano delle indagini sull'operato di chi li aveva in cura, nella maggior parte dei casi è inevitabile,nonostante il prodigarsi del personale sanitario.
E' solo quando questo prodigarsi viene a mancare palesemente che poi è opportuno chiarirne i motivi.
au
- 1 decade ago
Si, si esagera, si parla di mala sanità perchè fa audince, come il mal tempo o i delitti efferrati. In realtà la sanità italiana è tra le migliori al mondo.